FACCIATA: e su di esse si aprono aperture

FACCIATA: la facciata è a doppio saliente e tripartitae le diverse sezioni sono caratterizzate da un diverso schema decorativo.Il corpo centrale è diviso in due parti da un cornicione: nella parte inferioresi trova la porta sormontata da un arco e fiancheggiata da quattro nicchie, laparte superiore, divisa ulteriormente in tre parti da semicolonne, è quella incui si trova il rosone, la sommità è infine delimitata da una sequenza di archipensili. Sulla parte centrale è posato il timpano, arretrato rispetto al pianodi prospetto della facciata. Le alicorrispondenti alle navate sono percorse da archi ciechi. ABSIDE: è  la parte più antica e originaledella struttura ed ha la forma di un emiciclo (=”Spazio semicircolare che, in un edificio o in un complesso di edifici,risulta delimitato dalla disposizione a semicerchio delle parti circostanti”,da “Treccani dizionario online”), costituito da tre ordini sovrapposti.

L’inferiore è costituito da archiciechi su semicolonne, quello intermedio presenta nicchie alternate a finestre,infine quello superiore è costituito da una galleria su archi sorretti dapilastri. L’imponente costruzione, che alcuni datano addirittura al 10 secolo oaddirittura al VII (Pietro Selvatico), sembra ispirarsi alla tradizioneottoniana e bizantina, mediante un ricercato uso cromatico della pietra e delcotto ed inoltre per la raffinata disposizione delle aperture. L’emiciclo è costituito da tre ordinisovrapposti.NAVATE ESTERNE: le navate risultanomolto semplici e disadorne e su di esse si aprono aperture realizzate indiverse epoche epoche : monofore e bifore della costruzione romanica, oculigotici e finestroni quadrangolari cinquecenteschi. INTERNO: internamente la chiesa è abbastanza essenziale: essarisulta strutturata su tre navate che poggiano susostegni irregolari, formati principalmente da resti di vecchi colonne epilastri bizantini che tra di lorohanno forme  l’una diversa dall’altra,formando una sequenza molto bizzarra e particolare.

La copertura è a volte a crociera. L’estremità dellanavata centrale termina con un’abside interna, che si attacca ad un sacello. L’emiciclo esterno che si origina dalle  mura esterne della navata ha a sua volta ilvertice in corrispondenza del sacello, creando così una sorta di deambulatorio.Il muro dell’emiciclo èpercorso da nicchie su semicolonne dai capitelli di pietra simili a quelli dellato esterno.

Il sacello è databile al VII o VIIIsecolo, costituito da un’abside semicircolare il cui accesso è affiancato dadue nicchie che fanno assumere alla pianta una forma a tricora, tipica delmartirium paleocristiano.CRIPTA: le strutture incompiute della cripta sono state rinvenutedurante alcuni scavi svolti nel 1954.  Lastruttura ripete esattamente, in dimensioni solo di poco ridotte, quelle dellacripta della veneziana basilica di S. Marco. Probabilmente ciò si deve al fattoche le maestranze dovevano venire da Venezia. All’interno della cripta è statarinvenuta una lastra di pietra che secondo alcuni poteva fungere da altaresacrificale, secondo altri da semplice copertura della fossa.

Best services for writing your paper according to Trustpilot

Premium Partner
From $18.00 per page
4,8 / 5
4,80
Writers Experience
4,80
Delivery
4,90
Support
4,70
Price
Recommended Service
From $13.90 per page
4,6 / 5
4,70
Writers Experience
4,70
Delivery
4,60
Support
4,60
Price
From $20.00 per page
4,5 / 5
4,80
Writers Experience
4,50
Delivery
4,40
Support
4,10
Price
* All Partners were chosen among 50+ writing services by our Customer Satisfaction Team

x

Hi!
I'm Dora!

Would you like to get a custom essay? How about receiving a customized one?

Click here